home > chi siamo > Servizi > CREDITO E BANDI > BANDO ESERCIZI COMMERCIALI POLIFUNZIONALI
BANDO ESERCIZI COMMERCIALI POLIFUNZIONALI
La finalità del bando è quella di concedere contributi per interventi finalizzati all’insediamento e allo sviluppo degli esercizi commerciali polifunzionali nelle località scarsamente, per favorire un presidio capace di fornire beni e servizi di prima necessità e per contrastare fenomeni di rarefazione del sistema distributivo e dei servizi.
Possono partecipare al bando in oggetto le piccole e medie imprese esercenti il commercio, la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e dei servizi che intendono insediarsi e/o avviare un ESERCIZIO COMMERCIALE POLIFUNZIONALE nelle aree individuate dai Comuni, o implementare nuovi servizi offerti nel caso di esercizi commerciali polifunzionali già avviati.
Per poter partecipare è necessario:
- Essere iscritti alla camera di commercio
- Avere un numero di addetti non superiore a 40
- Non ospitare sale da gioco e sale scommesse. Nel caso di esercizi già in attività vale il divieto di installazione di nuovi apparecchi e il divieto di rinnovo dei contratti tra esercente e concessionario alla loro scadenza.
Il contributo, in regime “de minimis”, è concesso in conto capitale nella misura massima del 60% della spesa ammissibile per un importo massimo di € 40.000,00. Il contributo non è cumulabile con altri aiuti e agevolazioni concessi per le stesse spese ammissibili.
Gli interventi ammessi sono quelli finalizzati all’insediamento, avvio o sviluppo di esercizi commerciali polifunzionali per i quali di intende attività di commercio al dettaglio, con superficie di vendita non superiore a 250 mq di prodotti del settore merceologico alimentare esercitata unitamente ad almeno tre delle attività aggiuntive previste in almeno due delle seguenti macro categorie:
- Attività di tipo commerciale:
a) Somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
b) Attività di vendita di generi non alimentari (nel caso in cui l’attività iniziale riguardi la vendita di prodotti del settore merceologico alimentare) e viceversa;
c) Rivendita di giornali e riviste;
d) Rivendita di generi di monopolio e di valori bollati;
- Attività di servizio alla collettività ed al turista:
a) Servizio di rilascio a distanza di certificati per conto di pubbliche amministrazioni;
b) Sportello postale;
c) Servizio bancomat;
d) Servizio di telefax, fotocopie e internet point;
e) Biglietteria trasporto pubblico;
f) Servizi di informazione turistica;
g) Noleggio di attrezzature;
h) Dispensario farmaceutico;
- Attività integrative a carattere ricettivo:
a) Gestione di bed & breakfast;
b) Gestione di unità abitative ammobiliate ad uso turistico;
c) Gestione affittacamere;
d) Gestione rifugi escursionistici;
e) Gestione campeggi;
N.B. la superficie utilizzata per finalità diverse dalla vendita non è computata ai fini del rispetto del suddetto limite.
Le spese ammissibili sono:
a) Acquisizione, progettazione, costruzione, rinnovo, trasformazione e ampliamento dei locali adibiti o da adibire all’esercizio dell’attività d’impresa e l’acquisizione delle relative aree;
b) Acquisto, rinnovo e ampliamento delle attrezzature, degli impianti e degli arredi necessari;
c) Acquisto di un autoveicolo a uso commerciale
d) Realizzazione di punti di informazione turistica e di sportelli di erogazione di servizi di pubblica utilità
Le domande di contributo dovranno essere inviate alla Regione Emilia Romagna entro e non oltre il 2 settembre 2019 tramite posta certificata (PEC) all’indirizzo .
Per maggiori informazioni contatta i nostri uffici al numero 0523 461811.