Operazione Rif PA 2023-19523/RER “TRASFORMAZIONE DIGITALE PER LA SOSTENIBILITA’ DEL COMMERCIO E DEL TURISMO” Pr. 1 “DIGITAL BRANDING” – approvata con D.G.R. 1379/2023 del 07/08/2023 – IL PROGETTO È REALIZZATO GRAZIE AI FONDI EUROPEI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Il progetto 1 DIGITAL BRANDING si focalizza principalmente nel conseguimento dei seguenti obiettivi: innovazione digitale gestionale dell’impresa; incrementare la qualità attesa e percepita dei prodotti e dei servizi anche sapendo rispondere alla domanda di personalizzazione.
– pensare digitale: è necessario innescare un processo di evoluzione culturale e di upgrade delle skills che coinvolga l’intera organizzazione.
– riadattare la struttura organizzativa: non più divisioni indipendenti ma bensì un’unica funzione che orchestri e coordini i team dedicati ai singoli canali.
– disegnare un’unica customer experience: è fondamentale integrare l’e-commerce e i servizi offerti online e vice versa attraverso la creazione di molteplici touchpoint.
– sviluppare una presenza online adeguata: soltanto chi è in grado di rispondere in modo adeguato a queste aspettative può giocare un ruolo da leader nel mercato digitale.
– presidiare le community e i social media: connettersi con gli utenti per le aziende significa essere costantemente attive nei social network attraverso l’ascolto, l’interazione e la condivisione di contenuti di qualità in grado di emozionare, informare e istruire i propri follower.
– profilare e monitorare i comportamenti dei clienti nei luoghi fisici e digitali che frequentano prima, durante e dopo l’acquisto consente di intercettare rapidamente le opportunità e di rispondere con precisione alle loro aspettative.
I destinatari dell’azione formativa sono imprenditori e figure chiave di piccole imprese del sistema del commercio, del turismo e dei servizi e professionisti, unità locali localizzate in Regione, figure professionali che ricoprono ruoli chiave all’interno dell’azienda, chiamati a compiere scelte organizzative manageriali strategiche, che vedranno valorizzate e potenziate le conoscenze e le competenze finalizzate a presidiare le aree di attività legate allo sviluppo di nuove soluzioni organizzative per l’ampliamento del business imprenditoriale utilizzando le tecnologie ICT come strumento principale ed indispensabile al suddetto scopo.
Si tratta di persone con esperienza nel decision making, che necessitano di ampliare il ventaglio e migliorare la qualità di servizi offerti alla clientela e che ricoprono ruoli con compiti decisionali strategici, in grado di indirizzare il processo aziendale verso uno sviluppo sostenibile del business. Sono in possesso di conoscenze e competenze specifiche, linguistiche, di comunicazione, economico – amministrative, normative, acquisite, oltre che nel percorso formativo, nel contesto lavorativo e nella partecipazione ad eventi formativi ad hoc, specificatamente organizzati per il settore.
La dimensione “piccola” delle imprese destinatarie è da considerarsi prevalente. Laddove se ne verifichi l’opportunità potranno essere inserite imprese di dimensioni differenti.
Non sono ammessi progetti rivolti a una sola azienda, ovvero “mono aziendali”.
Il corso avrà una durata di 20 ore in modalità videoconferenza (tramite piattaforma GoToMeeting) nelle seguenti giornate:
Martedì 23/01/2024 dalle 13:30 alle 15:30
Giovedì 25/01/2024 dalle 14:00 alle 18:00
Martedì 30/01/2024 dalle 13:30 alle 15:30
Giovedì 01/02/2024 dalle 14:00 alle 18:00
Lunedì 05/02/2024 dalle 13:30 alle 15:30
Martedì 06/02/2024 dalle 13:30 alle 15:30
Giovedì 08/02/2024 dalle 14:00 alle 18:00
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
3 – DICHIARAZIONE AIUTI DE MINIMIS
4- Copia della Visura Camerale (da allegare)
Per iscrizioni:
ARIANNA OLVIRRI
Tel: 0523-461812
aolvirri@iscomer.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes imposta questo cookie per registrare lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_hjSessionUser_* | 1 year | Hotjar imposta questo cookie per garantire che i dati delle visite successive allo stesso sito siano attribuiti allo stesso ID utente, che persiste nell'ID utente di Hotjar, che è unico per quel sito. |
_hjSession_* | 1 hour | Hotjar imposta questo cookie per garantire che i dati delle visite successive allo stesso sito siano attribuiti allo stesso ID utente, che persiste nell'ID utente di Hotjar, che è unico per quel sito. |
_hjTLDTest | session | Per determinare il percorso del cookie più generico da utilizzare al posto dell'hostname della pagina, Hotjar imposta il cookie _hjTLDTest per memorizzare diverse alternative di sottostringa dell'URL finché non fallisce. |
_pk_id | 13 mesi | Utilizzato per memorizzare alcuni dettagli sull'utente come l'ID visitatore univoco. Cookie di prima parte (immagazzinato sui nostri server a norma di GDPR), installato da Matomo. |
_pk_ses | 30 minuti | Cookie di breve durata utilizzati per memorizzare temporaneamente i dati per la visita. Cookie di prima parte (immagazzinato sui nostri server a norma di GDPR), installato da Matomo. |