Estate di San Martino a Piacenza: shopping, e tradizione
Domenica 5 novembre torna l’“Estate di San Martino”, evento molto apprezzato dai piacentini e dai visitatori delle province limitrofe.
Il programma della manifestazione è stato presentato questa mattina presso la sala consiliare del Comune di Piacenza da Christian Fiazza (Assessore alla cultura e turismo del Comune di Piacenza), da Gianluca Barbieri (Direttore Unione Commercianti Piacenza) e da Adriano Anselmi (Presidente FIVA Piacenza).
L’evento è organizzato da Mercanti di Qualità, FIVA Piacenza e Unione Commercianti Piacenza e in collaborazione con il Comune di Piacenza e le Associazioni Quartiere Roma e Vita in Centro a Piacenza.
Si attende una giornata di grande festa fatta di sapori, colori e atmosfere d’una volta, in grado di attirare nel centro della città migliaia di persone, anche da fuori provincia.
L’entusiasmo dell’Assessore Fiazza si percepisce fin dall’apertura della conferenza stampa. “Sono estremamente felice per due ragioni: l’Estate di San Martino è il primo evento con cui la giunta Tarasconi ha dato un segnale alla città, è stato quindi per noi una sorta di battesimo e non possiamo che accogliere questo evento con grande gioia. Il secondo motivo è che questo format piace e permette alla città di essere viva e vissuta. Questi eventi valorizzano il territorio e le sue bellezze, lo rendono competitivo e incentivano i visitatori a tornare”.
Adriano Anselmi, Presidente FIVA, ha poi illustrato la composizione vincente della manifestazione: “Domenica saranno presenti 35 banchi dei Mercanti di Qualità, 40 banchi creativi e 25 banchi enogastronomici. Parliamo di un evento che coinvolge tutto il centro di Piacenza ma anche il Quartiere Roma che offrirà una piacevole passeggiata tra gli stand del suo rinomato mercatino vintage”.
Gianluca Barbieri, Direttore Unione Commercianti Piacenza ha poi concluso sottolineando quanto l’evento sia atteso: “L’anno scorso l’Estate di San Martino ha avuto un grande successo, l’evento è stato vissuto non solo dai piacentini ma anche dai visitatori delle province limitrofe. Per questo motivo abbiamo ricreato la manifestazione sulla falsa riga dello scorso anno e abbiamo aggiunto qualche nuova attrattiva interessante. Questo evento valorizza il centro storico e il commercio del centro che, per l’occasione, auspichiamo tenga alzate le serrande dei propri negozi”.
L'”Estate di San Martino” prenderà vita dalle ore 08:00 di domenica 5 novembre 2023.
Piazza Duomo sarà il cuore dell’evento, con intrattenimento per bambini e adulti, “Giochi di una volta”, e iniziative benefiche promosse da associazioni come la Croce Rossa Italiana, la Casa di Iris, e l’Associazione Cure Palliative.
In Piazza Duomo e Piazza Cavalli troverete gli stand di artigiani, creativi e prodotti enogastronomici. I numerosi banchi dei Mercanti di Qualità saranno presenti in vari punti, offrendo una varietà di prodotti di alta qualità. Nel pomeriggio, il celebre corteo delle Dame Viscontee trasporterà i visitatori nel passato, culminando in uno spettacolo danzante a Piazza Cavalli per celebrare il miracolo dell’estate di San Martino.
Da non dimenticare le due castagnate benefiche, una in Piazza Duomo, organizzata da Pro Loco di San Pietro in Cerro, e una in Largo Battisti, allestita dai volontari della Croce Bianca.
Apertura Evento “Estate di San Martino”: Ore 08:00
Piazza Duomo:
Giochi di una volta;
Banchi dei Mercanti di Qualità, dell’artigianato e dei creativi;
Banchi di prodotti enogastronomici;
Croce Rossa Italiana, Casa di Iris, Associazione Cure palliative;
Spettacolo cinofilo organizzato dalla Croce Rossa Italiana;
Castagnata benefica organizzata da Pro Loco di San Pietro in Cerro (dalle 8 alle 20).
Largo Battisti:
Castagnata organizzata dai volontari della Croce Bianca.
Piazza Cavalli:
Banchi dei Mercanti di Qualità (fino a via Cavour);
Spettacolo delle Dame Viscontee (conclusione del corteo).
Parcheggiare durante l’Estate di San Martino potrebbe risultare scomodo vista la grande affluenza di pubblico. Ecco alcuni parcheggi nelle vicinanze dell’evento:
Piazza Cittadella: Situato a breve distanza dal cuore dell’evento, Piazza Cittadella offre una posizione ideale per partecipare all’Estate di San Martino. Assicurati di arrivare presto, poiché questo parcheggio può riempirsi rapidamente.
Parcheggio Cavallerizza: Situato nelle vicinanze del centro storico di Piacenza, il parcheggio Cavallerizza offre un veloce accesso all’evento e alle attività circostanti.
Parcheggio Via IV Novembre: Questo parcheggio si trova nelle vicinanze ed è un’ottima scelta per coloro che desiderano fare una passeggiata tra le vie di tutto il centro città.
Parcheggio Questura: Questo parcheggio è quello più lontano ma anche quello che offre più posti auto. E’ situato a media distanza dall’area dell’evento principale e permette passeggiare tra le vie principali e secondarie del centro città.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id | 13 mesi | Utilizzato per memorizzare alcuni dettagli sull'utente come l'ID visitatore univoco. Cookie di prima parte (immagazzinato sui nostri server a norma di GDPR), installato da Matomo. |
_pk_ses | 30 minuti | Cookie di breve durata utilizzati per memorizzare temporaneamente i dati per la visita. Cookie di prima parte (immagazzinato sui nostri server a norma di GDPR), installato da Matomo. |