home > chi siamo > Servizi > CREDITO E BANDI > PREMIO INNOVATORI RESPONSABILI
PREMIO INNOVATORI RESPONSABILI
La Regione Emilia-Romagna lancia anche per il 2019 il premio Innovatori Responsabili attraverso il quale intende valorizzare le azioni e i progetti realizzati da imprese, professionisti, associazioni, enti locali e Camere di Commercio, che contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Possono essere candidati interventi riconducibili a tre aree tematiche:
- Persone e Lavoro: Giovani, Competenze, Occupazione; Parità di genere; Qualità del lavoro e benessere delle persone.
- Innovazione e tutela ambientale: Innovazione produttiva per la gestione delle risorse naturali; Produzione e consumo sostenibile.
- Pace, comunità e cittadinanza responsabile: Uguaglianza, pace e diritti; Città sostenibili e sicure.
Sono previste sette categorie di soggetti ammissibili:
- Imprese fino a 20 dipendenti
- Imprese fino a 250 dipendenti
- Imprese oltre i 250 dipendenti
- Liberi professionisti ordinistici e non ordinistici
- Cooperative sociali
- Associazioni senza scopo di lucro, rappresentanti di imprese e/o professionisti, Ordini e Collegi professionali
- Città Metropolitana di Bologna, Comuni, le Unioni di Comuni, Province e Camere di Commercio
Il Premio Innovatori responsabili verrà assegnato al vincitore di ciascuna delle 7 categorie previste; sarà inoltre assegnato il Premio GED – Gender Equality and Diversity Label (etichetta di diversità e parità di genere) alle migliori buone pratiche relative ad azioni positive per le pari opportunità.
Come per le edizioni precedenti, per i vincitori sono previste attività di diffusione e valorizzazione attraverso i canali informativi della Regione ed eventi promozionali.
Inoltre, tutti i partecipanti ammessi, indipendente dal risultato raggiunto, potranno presentare successivamente la domanda per accedere ai contributi previsti dallo specifico bando, correlato alla V Edizione del Premio Innovatori Responsabili, per progetti di innovazione finalizzati alla sostenibilità del sistema produttivo dell’Emilia-Romagna, da realizzare nell’annualità 2020.
Nell’edizione 2018 del Premio sono stati 67 i progetti candidati da tutta l’Emilia-Romagna, di cui 53 presentati da imprese (quasi la metà cooperative e consorzi). I settori imprenditoriali più rappresentati sono stati quello manifatturiero e dei servizi alle imprese, seguiti dai servizi sociosanitari, attività di gestione dei rifiuti, servizi di alloggio e ristorazione e di informazione e comunicazione.