La Camera di Commercio dell’Emilia ha da poco aperto un Bando che aiuta le imprese locali a costituire Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un modello che consente di produrre, condividere e autoconsumare energia pulita. L’incentivo copre il 50 % delle spese ammissibili, fino a 15.000 euro (17.250 euro se la CER ha un rating di legalità) e si rivolge a gruppi di almeno dieci soggetti operanti nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
Una CER è un accordo tra aziende, cittadini e/o enti locali che installano impianti da fonte rinnovabile, condividono l’energia prodotta e si dividono i benefici economici.
Gli obiettivi principali di questa iniziativa sono tre: ridurre la bolletta, stabilizzare i prezzi dell’energia e diminuire le emissioni di CO₂. Il modello, riconosciuto dal decreto legislativo 199/2021, crea valore sul territorio perché mette in rete competenze, incentivi pubblici e investimenti privati.
Oltre al risparmio sui kWh, entrare in una CER rafforza il posizionamento ambientale dell’impresa e apre l’accesso a certificazioni green richieste in molte filiere e settori.
Chi partecipa a una CER ottiene nuova visibilità, consolida relazioni con partner di zona e può contare su incentivi statali legati all’autoconsumo collettivo.
Il bando finanzia il 50 % delle spese ammissibili sostenute tra il 1 gennaio 2025 e il 31 marzo 2026.
Il contributo massimo erogabile è di 15.000 €, mentre la spesa minima dell’investimento non può essere inferiore a 5.000 €.
Possono partecipare i soggetti che hanno i seguenti requisiti:
Le grandi imprese sono escluse da questo Bando.
Se la CER non è ancora stata costituita, la domanda deve essere presentata da un’impresa mandataria incaricata dagli altri aderenti.
Le istanze si potranno inviare a partire dalle 11:00 del 22 luglio 2025 e fino alle 16:00 del 28 novembre 2025.
La rendicontazione finale dovrà essere effettuata entro le 18:00 del 30 giugno 2026.
Se la CER non è ancora stata costituita, individua un gruppo di imprese e soggetti locali disposti a condividere il progetto e l’energia che si andrà a produrre.
Sia per CER già costituite o in fase di costituzione:
Questo Bando a sportello presenta passaggi che richiedono competenze tecniche, fiscali e normative: affidarli a professionisti dedicati ti evita errori formali e perdite di tempo dove la rapidità di presentazione ha un grande peso sull’esito finale.
Il nostro team di esperti offre un servizio completo e dedicato.
Eseguiamo per te l’analisi preliminare di fattibilità, compiliamo e inviamo la domanda, gestiamo i rapporti con la Camera di Commercio e accompagniamo la tua impresa fino alla rendicontazione finale, assicurandoci che il contributo venga liquidato nei tempi previsti.
Contattaci oggi stesso allo 0523 481863 (Manuela) oppure compila il form sul nostro sito: scoprirai quanto può essere semplice diventare protagonista della transizione energetica emiliana con il bando CER 2025.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes imposta questo cookie per registrare lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_hjSessionUser_* | 1 year | Hotjar imposta questo cookie per garantire che i dati delle visite successive allo stesso sito siano attribuiti allo stesso ID utente, che persiste nell'ID utente di Hotjar, che è unico per quel sito. |
_hjSession_* | 1 hour | Hotjar imposta questo cookie per garantire che i dati delle visite successive allo stesso sito siano attribuiti allo stesso ID utente, che persiste nell'ID utente di Hotjar, che è unico per quel sito. |
_hjTLDTest | session | Per determinare il percorso del cookie più generico da utilizzare al posto dell'hostname della pagina, Hotjar imposta il cookie _hjTLDTest per memorizzare diverse alternative di sottostringa dell'URL finché non fallisce. |
_pk_id | 13 mesi | Utilizzato per memorizzare alcuni dettagli sull'utente come l'ID visitatore univoco. Cookie di prima parte (immagazzinato sui nostri server a norma di GDPR), installato da Matomo. |
_pk_ses | 30 minuti | Cookie di breve durata utilizzati per memorizzare temporaneamente i dati per la visita. Cookie di prima parte (immagazzinato sui nostri server a norma di GDPR), installato da Matomo. |