contributi innovazione digitale 2025
La digitalizzazione non è più un lusso ma una necessità: oggi le imprese che investono in tecnologie innovative non solo risparmiano tempo e riducono errori, ma attirano nuovi clienti, migliorano l’efficienza e possono accedere a mercati più ampi.
La Camera di Commercio dell’Emilia sostiene questo percorso di innovazione con un nuovo bando con risorse che ammontano a 2 milioni di euro dedicato alle micro, piccole e medie imprese.
Con il Bando Innovazione Digitale 2025 puoi ottenere un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a 10.000 €, a fronte di un investimento minimo di 5.000 €.
Il bando è pensato per dare un vantaggio concreto alle imprese locali: ogni micro, piccola e media impresa con sede legale nella circoscrizione della Camera di Commercio dell’Emilia può cogliere questa opportunità per innovare e crescere.
Gli unici requisiti sono: essere in regola con DURC, diritto camerale e assicurazione contro i danni catastrofali.
Il bando sostiene interventi di innovazione digitale collegati alle tecnologie 4.0, tra cui:
Puoi ricevere un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 € sui tuoi investimenti digitali.
L’investimento minimo richiesto è di 5.000 €. È prevista inoltre una premialità aggiuntiva di 250 € per le imprese in possesso del rating di legalità.
Le domande possono essere presentate dal 25 settembre e fino al 21 ottobre 2025.
L’assegnazione dei contributi avviene in base all’ordine cronologico di arrivo delle richieste che vengono valutate idonee, fino a esaurimento fondi.
Non aspettare: questo è uno dei bando più richiesti! Avrai più possibilità di ottenere il contributo se la tua domanda sarà tra le prime presentate.
CONTATTA MANUELA PER UNA CONSULENZA GRATUITA
Posso rifare l’e-commerce della mia azienda?
Sì, ma solo se non hai già ricevuto contributi simili con i bandi digitali 2023 o 2024.
Gli acconti sono ammessi?
No, se pagati prima del 1° maggio 2025 rendono inammissibile l’intera spesa.
La formazione è finanziata?
Sì, se erogata da enti accreditati, Università o ITS.
In quanto tempo viene erogato il contributo?
L’erogazione avviene dopo la rendicontazione e la verifica delle spese, generalmente entro alcuni mesi dalla presentazione della documentazione finale.
Con il nostro supporto, non dovrai preoccuparti di scadenze, documenti e piattaforme telematiche: ci occupiamo noi di tutto il percorso, dalla preparazione della domanda alla rendicontazione.
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e personalizzata.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes imposta questo cookie per registrare lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_hjSessionUser_* | 1 year | Hotjar imposta questo cookie per garantire che i dati delle visite successive allo stesso sito siano attribuiti allo stesso ID utente, che persiste nell'ID utente di Hotjar, che è unico per quel sito. |
_hjSession_* | 1 hour | Hotjar imposta questo cookie per garantire che i dati delle visite successive allo stesso sito siano attribuiti allo stesso ID utente, che persiste nell'ID utente di Hotjar, che è unico per quel sito. |
_hjTLDTest | session | Per determinare il percorso del cookie più generico da utilizzare al posto dell'hostname della pagina, Hotjar imposta il cookie _hjTLDTest per memorizzare diverse alternative di sottostringa dell'URL finché non fallisce. |
_pk_id | 13 mesi | Utilizzato per memorizzare alcuni dettagli sull'utente come l'ID visitatore univoco. Cookie di prima parte (immagazzinato sui nostri server a norma di GDPR), installato da Matomo. |
_pk_ses | 30 minuti | Cookie di breve durata utilizzati per memorizzare temporaneamente i dati per la visita. Cookie di prima parte (immagazzinato sui nostri server a norma di GDPR), installato da Matomo. |