Il Fondo Energia è un fondo rotativo di finanza agevolata pensato per sostenere interventi di efficientamento energetico e sviluppo della green economy. L’iniziativa è rivolta a imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo (Energy Service Company) che intendono investire in soluzioni sostenibili per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica.
Il Fondo finanzia progetti attraverso mutui agevolati fino a 1.000.000 di euro, con una durata massima di 96 mesi, caratterizzati da:
Inoltre, il Fondo prevede un contributo a fondo perduto per coprire le spese tecniche relative a diagnosi energetica, studio di fattibilità e preparazione del progetto di investimento.
L’importo massimo del contributo è pari al 12,5% della quota pubblica di finanziamento ammesso.
Possono beneficiare del Fondo Energia:
Le imprese devono:
– essere iscritte al Registro Imprese;
– avere localizzazione produttiva in cui si realizza l’investimento in Emilia-Romagna (nel caso in cui la domanda sia presentata da una ESCo la localizzazione produttiva deve essere quella dell’impresa cliente);
– essere attive alla data di presentazione della domanda;
– avere l’attività principale compresa nelle sezioni della classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) di seguito riportate:
Le imprese non devono essere classificate come “imprese in difficoltà” ai sensi della normativa UE sugli aiuti di Stato.
Il Fondo Energia supporta investimenti per:
Tutti gli interventi che rientrano nel progetto approvato dovranno essere corredati da preventivi di spesa intestati all’impresa e presentare un Codice Unico di Progetto (CUP).
CONTATTA MANUELA PER MAGGIORI INFORMAZIONI
L’agevolazione prevede finanziamenti agevolati con risorse pubbliche (75%) e private (25%) e la copertura del 100% del progetto presentato.
Il contributo a fondo perduto copre i costi di diagnosi energetica e studio di fattibilità. Il massimo erogabile è pari al 12,5% della quota pubblica del finanziamento ammesso.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes imposta questo cookie per registrare lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_hjSessionUser_* | 1 year | Hotjar imposta questo cookie per garantire che i dati delle visite successive allo stesso sito siano attribuiti allo stesso ID utente, che persiste nell'ID utente di Hotjar, che è unico per quel sito. |
_hjSession_* | 1 hour | Hotjar imposta questo cookie per garantire che i dati delle visite successive allo stesso sito siano attribuiti allo stesso ID utente, che persiste nell'ID utente di Hotjar, che è unico per quel sito. |
_hjTLDTest | session | Per determinare il percorso del cookie più generico da utilizzare al posto dell'hostname della pagina, Hotjar imposta il cookie _hjTLDTest per memorizzare diverse alternative di sottostringa dell'URL finché non fallisce. |
_pk_id | 13 mesi | Utilizzato per memorizzare alcuni dettagli sull'utente come l'ID visitatore univoco. Cookie di prima parte (immagazzinato sui nostri server a norma di GDPR), installato da Matomo. |
_pk_ses | 30 minuti | Cookie di breve durata utilizzati per memorizzare temporaneamente i dati per la visita. Cookie di prima parte (immagazzinato sui nostri server a norma di GDPR), installato da Matomo. |