I rimborsi 730 possono nascondere insidie.
Una nuova campagna di phishing sfrutta il tema dei rimborsi fiscali e invia email o PEC contraffatte per rubare i tuoi dati.
In questo articolo ti spieghiamo come riconoscere le truffe sui rimborsi 730 via email e proteggerti efficacemente.
Questa nuova truffa sfrutta il nome e il logo dell’Agenzia delle Entrate per rendere più credibili le comunicazioni. L’obiettivo dei truffatori è ingannare i destinatari, convincendoli a fornire informazioni sensibili come dati bancari e credenziali di accesso.
Le truffe sui rimborsi 730 via email sfruttano comunicazioni apparentemente autentiche per ingannare i contribuenti ma, con un po’ di attenzione, puoi evitare di cadere nella trappola.
Email o PEC false: le comunicazioni arrivano spesso sotto forma di email o PEC apparentemente ufficiali;
Promessa di un rimborso fiscale: il messaggio informa il destinatario di un presunto rimborso IRPEF;
Link fraudolento: all’interno del messaggio è presente un link che conduce a un sito contraffatto, molto simile a quello dell’Agenzia delle Entrate;
Richiesta di dati personali e bancari: sul sito falso viene richiesto di inserire credenziali bancarie o personali per completare il “rimborso”.
Fortunatamente, ci sono alcune misure che puoi adottare per proteggerti da queste truffe. Ecco i consigli dell’Agenzia delle Entrate.
Controlla sempre l’indirizzo del mittente: le email/PEC ufficiali dell’Agenzia delle Entrate provengono da domini certificati. Un indirizzo estraneo è un chiaro campanello d’allarme.
Leggi attentamente il messaggio: spesso i messaggi fraudolenti contengono errori grammaticali o informazioni generiche.
Non fidarti dei link e degli allegati: non cliccare sui link sospetti e non scaricare eventuali file allegati.
Non fornire dati personali o bancari: evita di inserire informazioni sensibili su portali non verificati.
Non contattare il mittente: non rispondere all’email o non contattare il numero di telefono indicato.
Consulta il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate: verifica la veridicità della comunicazione nella sezione “Attenzione phishing” del sito dell’Agenzia delle Entrate o contatta l’ufficio competente.
Se hai già fornito le tue credenziali in risposta a una comunicazione falsa, è importante agire rapidamente per limitare i danni.
La sicurezza dei tuoi dati personali e bancari è fondamentale. Le truffe legate ai falsi rimborsi fiscali sono sempre più frequenti ma ,con le giuste precauzioni, puoi evitare di cadere nella trappola.
Ricorda di condividere queste informazioni con amici e colleghi: essere informati è il primo passo per proteggersi.
Se vuoi rimanere informato su novità e aggiornamenti in ambito fiscale ti consigliamo di controllare periodicamente il nostro sito web.
Ti aiuteremo a navigare con serenità tra scadenze e adempimenti, offrendoti sempre consigli utili e affidabili.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes imposta questo cookie per registrare lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_hjSessionUser_* | 1 year | Hotjar imposta questo cookie per garantire che i dati delle visite successive allo stesso sito siano attribuiti allo stesso ID utente, che persiste nell'ID utente di Hotjar, che è unico per quel sito. |
_hjSession_* | 1 hour | Hotjar imposta questo cookie per garantire che i dati delle visite successive allo stesso sito siano attribuiti allo stesso ID utente, che persiste nell'ID utente di Hotjar, che è unico per quel sito. |
_hjTLDTest | session | Per determinare il percorso del cookie più generico da utilizzare al posto dell'hostname della pagina, Hotjar imposta il cookie _hjTLDTest per memorizzare diverse alternative di sottostringa dell'URL finché non fallisce. |
_pk_id | 13 mesi | Utilizzato per memorizzare alcuni dettagli sull'utente come l'ID visitatore univoco. Cookie di prima parte (immagazzinato sui nostri server a norma di GDPR), installato da Matomo. |
_pk_ses | 30 minuti | Cookie di breve durata utilizzati per memorizzare temporaneamente i dati per la visita. Cookie di prima parte (immagazzinato sui nostri server a norma di GDPR), installato da Matomo. |