Con l’arrivo della primavera e la conclusione dei saldi invernali, torna a Piacenza uno degli eventi più attesi dell’anno: lo Sbaracco di Piacenza. Domenica 9 marzo, il centro storico si trasformerà in un vero e proprio mercato a cielo aperto, offrendo ai visitatori sconti imperdibili e grandi occasioni. Lo Sbaracco di Piacenza rappresenta l’evento perfetto per chi desidera fare shopping a prezzi vantaggiosi e supportare il commercio locale.
Lo Sbaracco non è solo un’occasione per fare acquisti vantaggiosi, ma anche un modo per sostenere le attività locali e vivere il cuore pulsante della città. L’iniziativa rientra nel progetto “Al centro le persone”, promosso dal Comune di Piacenza e finanziato dalla Regione Emilia Romagna attraverso la nuova legge regionale Sviluppo Economia Urbana (LR12/2023). Questa è solo una delle numerose attività previste per valorizzare il commercio locale nel 2025 e nella prima metà del 2026.
La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Cabina di Regia del Comune di Piacenza, che include l’Assessorato al Commercio, Confcommercio Piacenza, Confesercenti Piacenza, CNA Piacenza e l’Associazione Vita in Centro a Piacenza.
Per tutta la giornata, le vie del centro si riempiranno di bancarelle e stand allestiti dai negozianti, offrendo merce a prezzi ribassati. Un’opportunità per rinnovare il guardaroba, acquistare accessori unici o semplicemente concedersi qualche sfizio, il tutto mentre si passeggia tra le affascinanti strade storiche di Piacenza.
Ecco l’elenco completo degli esercizi commerciali che parteciperanno all’evento, suddivisi per categoria:
Abbigliamento, scarpe e accessori:
Intimo e gioielleria:
Bellezza e benessere:
Casa e articoli vari:
Cibo e bevande:
Non perdete questa occasione unica! Lo Sbaracco di Piacenza vi aspetta domenica 9 marzo 2025 per una giornata di shopping, offerte straordinarie e un’esperienza tutta da vivere nel cuore della città.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes imposta questo cookie per registrare lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_hjSessionUser_* | 1 year | Hotjar imposta questo cookie per garantire che i dati delle visite successive allo stesso sito siano attribuiti allo stesso ID utente, che persiste nell'ID utente di Hotjar, che è unico per quel sito. |
_hjSession_* | 1 hour | Hotjar imposta questo cookie per garantire che i dati delle visite successive allo stesso sito siano attribuiti allo stesso ID utente, che persiste nell'ID utente di Hotjar, che è unico per quel sito. |
_hjTLDTest | session | Per determinare il percorso del cookie più generico da utilizzare al posto dell'hostname della pagina, Hotjar imposta il cookie _hjTLDTest per memorizzare diverse alternative di sottostringa dell'URL finché non fallisce. |
_pk_id | 13 mesi | Utilizzato per memorizzare alcuni dettagli sull'utente come l'ID visitatore univoco. Cookie di prima parte (immagazzinato sui nostri server a norma di GDPR), installato da Matomo. |
_pk_ses | 30 minuti | Cookie di breve durata utilizzati per memorizzare temporaneamente i dati per la visita. Cookie di prima parte (immagazzinato sui nostri server a norma di GDPR), installato da Matomo. |