La riapertura della Rottamazione Quater 2025 offre una nuova possibilità ai contribuenti decaduti di regolarizzare la propria posizione fiscale. Grazie a un emendamento al decreto Milleproroghe, chi non ha rispettato le scadenze originarie potrà presentare una nuova istanza entro il 30 aprile 2025 e versare gli importi dovuti entro il 31 luglio 2025, con la possibilità di rateizzazione. Scopri tutti i dettagli su come aderire e quali debiti sono inclusi.
Con un emendamento approvato nel decreto Milleproroghe (D.L. n. 202/2024), il Senato ha dato il via libera alla riapertura dei termini per la Rottamazione Quater. I contribuenti che sono decaduti dalla procedura entro il 31 dicembre 2024 a causa di omesso, insufficiente o ritardato pagamento delle rate avranno una nuova possibilità per regolarizzare la loro posizione fiscale.
Grazie a questa modifica normativa, sarà possibile presentare una nuova istanza di adesione entro il 30 aprile 2025 ed effettuare il pagamento delle somme dovute entro il 31 luglio 2025, scegliendo tra saldo unico o rateizzazione.
La riapertura della definizione agevolata riguarda esclusivamente i contribuenti decaduti dalla Rottamazione Quater perché:
L’agevolazione riguarda i carichi affidati all’Agente della Riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022.
Per essere riammessi alla procedura agevolata, i contribuenti dovranno presentare la domanda di riammissione entro il 30 aprile 2025. Successivamente, il pagamento in un’unica soluzione o della prima rata dovrà essere effettuato entro il 31 luglio 2025. L’Agente della riscossione comunicherà entro il 30 giugno 2025 l’importo totale dovuto e le scadenze delle eventuali rate.
Scopri se puoi aderire alla riapertura dei termini della Rottamazione Quater: contatta Manuela
I contribuenti potranno scegliere tra il saldo in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025 oppure la rateizzazione in un massimo di 10 rate. In questo secondo caso, le prime due rate dovranno essere versate rispettivamente entro il 31 luglio 2025 e il 30 novembre 2025, mentre le successive avranno scadenza il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre di ogni anno fino al 2027.
Sulle rate dilazionate verrà applicato un tasso di interesse del 2% annuo a partire dal 1° novembre 2023.
La Rottamazione Quater include tutti i carichi affidati all’Agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022, comprese le cartelle esattoriali non ancora notificate, i debiti già sottoposti a rateizzazione o sospensione, nonché i carichi già inseriti in precedenti definizioni agevolate (come la Rottamazione o il Saldo e Stralcio) anche se decaduti.
Restano esclusi dalla misura i carichi affidati prima del 1° gennaio 2000 e dopo il 30 giugno 2022, così come i debiti relativi a aiuti di Stato da restituire, crediti derivanti da sentenze della Corte dei Conti, multe e sanzioni penali, IVA all’importazione e risorse proprie UE, oltre ai debiti con enti previdenziali privati che non hanno aderito alla misura.
Chiedi una consulenza gratuita alla nostra esperta. Contatta ora Manuela.
Per aderire alla riapertura della Rottamazione Quater, i contribuenti dovranno presentare la domanda di adesione all’Agente della riscossione entro il 30 aprile 2025.
Una volta inviata l’istanza, entro il 30 giugno 2025 il contribuente riceverà la comunicazione con l’importo totale dovuto e le scadenze dei pagamenti.
La riapertura della Rottamazione Quater rappresenta un’occasione preziosa per tutti i contribuenti che hanno perso l’accesso alla definizione agevolata a causa di ritardi o mancati pagamenti. Questa misura consente di riottenere i benefici della sanatoria, evitando ulteriori azioni di riscossione e sanzioni aggiuntive.
Per ricevere assistenza personalizzata e verificare la propria posizione fiscale, contatta Manuela al numero 0523461863. Un nostro esperto ti guiderà passo dopo passo nella procedura di adesione alla riapertura della Rottamazione Quater!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes imposta questo cookie per registrare lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_hjSessionUser_* | 1 year | Hotjar imposta questo cookie per garantire che i dati delle visite successive allo stesso sito siano attribuiti allo stesso ID utente, che persiste nell'ID utente di Hotjar, che è unico per quel sito. |
_hjSession_* | 1 hour | Hotjar imposta questo cookie per garantire che i dati delle visite successive allo stesso sito siano attribuiti allo stesso ID utente, che persiste nell'ID utente di Hotjar, che è unico per quel sito. |
_hjTLDTest | session | Per determinare il percorso del cookie più generico da utilizzare al posto dell'hostname della pagina, Hotjar imposta il cookie _hjTLDTest per memorizzare diverse alternative di sottostringa dell'URL finché non fallisce. |
_pk_id | 13 mesi | Utilizzato per memorizzare alcuni dettagli sull'utente come l'ID visitatore univoco. Cookie di prima parte (immagazzinato sui nostri server a norma di GDPR), installato da Matomo. |
_pk_ses | 30 minuti | Cookie di breve durata utilizzati per memorizzare temporaneamente i dati per la visita. Cookie di prima parte (immagazzinato sui nostri server a norma di GDPR), installato da Matomo. |